La processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) è un insetto altamente pericoloso per cani e gatti. Questa larva, diffusa soprattutto nei mesi primaverili, si riconosce per il suo caratteristico movimento in fila indiana e per i peli urticanti che possono causare reazioni gravi se ingeriti o inalati. In questo articolo, vedremo perché la processionaria è pericolosa, quali sono i sintomi da riconoscere, cosa fare in caso di contatto e i rimedi migliori per proteggere i nostri animali.
Perché la Processionaria è Pericolosa?
I peli della processionaria contengono una sostanza tossica che provoca forte irritazione e reazioni allergiche sia negli animali che negli esseri umani. I cani sono i più esposti al pericolo perché, attratti dal movimento della fila di larve, possono annusarle o addirittura tentare di prenderle con la bocca.
I principali rischi sono:
- Irritazione cutanea: se il cane tocca la processionaria con il muso o le zampe, possono comparire arrossamenti, prurito e lesioni.
- Gravi danni alla bocca e alla lingua: il contatto con i peli urticanti provoca gonfiore, necrosi dei tessuti e difficoltà a deglutire. Nei casi più gravi, parti della lingua possono andare in necrosi.
- Problemi respiratori: se inalati, i peli possono causare edema polmonare e difficoltà respiratorie.
- Reazioni allergiche gravi: in alcuni casi, l’animale può sviluppare uno shock anafilattico, con rischio di morte.
Sintomi da Riconoscere
Se il tuo cane o gatto entra in contatto con la processionaria, potresti notare i seguenti sintomi:
- Salivazione eccessiva
- Gonfiore del muso, delle labbra o della lingua
- Difficoltà a deglutire
- Irritazione degli occhi e prurito intenso
- Vomito o diarrea
- Letargia e abbattimento
- Difficoltà respiratorie (nei casi più gravi)
Se noti uno o più di questi sintomi, agisci immediatamente!
Cosa fare in caso di contatto
Se sospetti che il tuo animale abbia toccato o leccato una processionaria, segui questi passaggi:
- Allontana subito l’animale dalla zona infestata per evitare ulteriori contatti.
- Indossa dei guanti per proteggerti dai peli urticanti.
- Lava la bocca e la lingua dell’animale con abbondante acqua tiepida (senza strofinare, per evitare di rompere i peli e diffondere ulteriormente la tossina).
- Evita rimedi casalinghi come latte o bicarbonato, perché potrebbero peggiorare la situazione.
- Porta immediatamente il tuo animale dal veterinario, anche se i sintomi sembrano lievi. Un intervento tempestivo è fondamentale per prevenire danni gravi.
Prevenzione e rimedi
1. Controllare le Aree Frequentate
La processionaria è particolarmente diffusa nei boschi di pini e querce, ma può trovarsi anche nei parchi cittadini. Se noti nidi bianchi e cotonosi sugli alberi, evita di portare il tuo cane in quella zona.
2. Monitorare la Presenza di Larve
Nei mesi primaverili (da marzo a maggio) è più facile avvistare le processioni di larve sul terreno. Se le vedi, tieni il tuo animale al guinzaglio e allontanati immediatamente.
3. Installare Trappole Ecologiche
Se hai pini nel tuo giardino, puoi installare trappole a collare intorno ai tronchi per catturare le larve prima che scendano a terra.
4. Contattare le Autorità
Se trovi nidi di processionaria in parchi pubblici o aree residenziali, segnalalo al Comune o ai servizi fitosanitari, che potranno intervenire per la rimozione.
5. Evitare il Fai-da-te
Non cercare di eliminare i nidi da solo: i peli urticanti possono disperdersi nell’aria e causare problemi respiratori. Affidati a professionisti esperti nella disinfestazione.
Conclusione
La processionaria è un pericolo serio per i nostri amici a quattro zampe, ma con la giusta attenzione e prevenzione possiamo ridurre il rischio di contatto. Se il tuo animale viene esposto, agisci rapidamente e rivolgiti subito al veterinario.
Proteggere i nostri animali significa anche essere informati e consapevoli dei pericoli stagionali. Con piccoli accorgimenti, possiamo garantire loro passeggiate sicure e serene! 🐶🐱🌿PROBIOTICI